English French German Italian Portuguese Russian Spanish
  datario
DOM 20
LUGLIO
 
jonio
Breaking
Jonio
15/07/2025 16:56:47 La Regione Calabria e Radio2 a Sibari per Vinitaly and The City - Calabria in Wine     15/07/2025 16:49:24 Vinitaly and the City torna in Calabria     06/06/2025 16:36:25 Presentato alla Cittadella di Catanzaro il Merano WineFestival Calabria: dal 7 al 9 giugno Cirò diventa capitale del vino del Sud     06/06/2025 16:29:34 Miss Italia Calabria 2025: al via una stagione tra bellezza, talento e spettacolo     06/06/2025 16:16:17 RADUNI BIKERS, PORSCHE E LAMBRETTE, LA FOTO DI RITO È SOTTO LA CIMINIERA AMARELLI INNALZATA NEL 1907  
txtRICERCA
 
 
 
 
 
 

Reclame
 
 

Le cicogne sono tornate a ripopolare la Sibaritide
La cicogna bianca è tornata per nidificare
 domenica 26 aprile 2020 15:22
Le cicogne sono tornate a ripopolare la Sibaritide Nonostante l’emergenza sanitaria che da qualche mese ha investito il mondo intero e le vite di tutti noi, la natura va avanti con i suoi ritmi e i suoi cicli dettati dall’alternanza delle stagioni. Anzi molte specie animali, approfittando di un clima di tranquillità, si sono riappropriati di spazi e ambienti che erano a loro preclusi a causa della presenza umana. Rondini, upupe, usignoli, gruccioni hanno già affrontato la grande migrazione primaverile che, con un volo di 8-10mila km, li ha portati dal continente africano a quello europeo ove sono ubicati i siti di nidificazione. E poi c’è lei, la Cicogna bianca, questo elegante ed affascinate trampoliere dall’inconfondibile piumaggio bianco e nero, con becco e zampe rosso arancio e con una apertura alare che può superare i 2 metri. Anche la Cicogna bianca, da qualche settimana, è arrivata nei quartieri di nidificazione, ma in Calabria questa specie, per potersi riprodurre, ha bisogno dell’aiuto dell’uomo. Nidifica esclusivamente, o quasi, su nidi artificiali che da diverso tempo, oltre 15 anni, la Lipu di Rende installa sui tralicci e pali elettrici grazie alla collaborazione e al supporto di e-distribuzione, la società del Gruppo Enel che gestisce la rete elettrica a media e bassa tensione. Quest’anno il numero di coppie nidificanti potrebbe sfiorare quota 30. A sostenerlo sono i volontari della Lipu rendese che da molti anni seguono e monitorano la specie attraverso il Progetto “Cicogna bianca Calabria”. Usano il condizionale gli esperti della Lipu perché, a fronte delle limitazioni di movimento imposto dalla pandemia da Covid-19 purtroppo ancora in atto, tutte le attività, che ruotano attorno al suddetto progetto, sono sospese. Le osservazioni sono dunque affidate a quei pochi volontari Lipu, conoscenti o agricoltori che abitano nelle zone di nidificazione della specie. Un ruolo importante lo stanno avendo i tecnici e gli operai di e-distribuzione che, operando capillarmente sul territorio e conoscendo la posizione dei siti, sostengono l’attività dei volontari della Lipu riferendo quanto osservato durante la loro attività. In attesa di conferme certe, il 2020 potrebbe essere un anno eccezionale per la Cicogna bianca in Calabria, con un incremento di coppie nidificanti significativo rispetto alla precedente stagione riproduttiva. I volontari della sezione rendese della Lipu si augurano di tornare presto sul campo per continuare a monitorare i nidi delle cicogne bianche e confermare questo dato che, in assoluto, potrebbe essere il migliore da quando la Cicogna bianca ha scelto di nidificare in Calabria.
Articolo letto 1479 volte     COMUNICATO STAMPA
Leggi in pdf
 
 
 
#cicogna
 
QR-Code
Copyright © 2014-2025 Corigliano Informa Tutti i diritti riservati. Direttore editoriale Giacinto De Pasquale
Accesso Riservato Powered by by Giovanni Gradilone