TANTA PARTECIPAZIONE AL SECONDO SEMINARIO DI STUDIO SULLA STORIA DELLA CALABRIA PROMOSSO DALL’IC ROSSANO 1
mercoledì 22 febbraio 2017 09:29
 
Tanta partecipazione al secondo seminario di studio sulla storia della Calabria promosso dall’IC Rossano 1

Tanta partecipazione al secondo seminario di studio sulla “Storia della Calabria” promosso dall’Istituto Comprensivo Rossano 1. All’interessante incontro-dibattito, coordinato perfettamente dalla docente Patrizia Straface, hanno preso parte, nella Sala Rossa di Palazzo San Bernardino nel cuore del centro storico bizantino, il Dirigente Scolastico, Antonio Franco Pistoia, l’assessore alla cultura, Serena Flotta, ma anche il Prof. Gennaro Mercogliano (ex Preside della scuola Media “Leonardo da Vinci” di Rossano centro). Ospite della serata la Professoressa Stefania Mancuso (Docente di Archeologia Classica presso l’Unical di Cosenza), la quale, nel corso del suo minuzioso e dettagliato intervento, si è soffermata, grazie anche all’ausilio di alcune slide proiettate su un maxi-schermo collocate alle spalle dei relatori, sui i siti archeologici della Calabria: conoscenza, comunicazione e impresa culturale per una efficace valorizzazione. Un percorso da seguire, come ha ribadito la stessa docente universitaria, per rivalutare e valorizzare, attraverso una serie di iniziativa, il ricco patrimonio artistico esistente in una Regione che ha molto da offrire ai turisti, grazie alle sue bellezze naturali e monumentali. Un intervento, quello della Professoressa Mancuso, apprezzato e condiviso da quanti hanno preso parte al seminario di studio. In platea, oltre a numerosi docenti e studenti dell’I.C. Rossano 1, erano presenti, tra l’altro, il Prof. Francesco Filarero e il Prof. Franco Joele Pace. Il Dirigente Pistoia, orgoglioso per aver inserito quale materia di studio la “Storia della Calabria” nel corso del nuovo anno scolastico 2016-2017, ha annunciato, durante il suo intervento, che ci saranno altri incontri, da qui ai prossimi mesi, con professori universitari e non solo, al fine di far scoprire ai propri docenti gli aspetti culturali del territorio e dell’intera Calabria in modo tale da coinvolgere gli alunni, dei diversi plessi scolastici, affinché questi posano appropriarsi dell’identità del proprio luogo di nascita. Anche l’assessore alla cultura del Comune di Rossano, Serena Flotta, ha voluto complimentarsi con il Dirigente Pistoia per la lodevole iniziativa manifestando la propria disponibilità, come amministrazione comunale, al fine di far conoscere direttamente, a docenti e studenti, il ricco patrimonio artistico e culturale che, da diversi secoli, contraddistingue la città del Codex. Il Prof. Francesco Filareto, nel rimarcare l’identità del territorio durante il suo intervento, ha voluto lanciare un appello all’assessore Flotta, affinché possa essere ripreso il discorso con l’I.R.A.C.E.B. (Istituto Regionale per le Antichità Calabresi e Bizantine), con sede in Rossano centro, in modo tale da dare impulso alle attività culturali, promuovendo le antichità calabresi e bizantine, per rilanciare il territorio. Un appello, quello del prof. Filareto, accolto pienamente dall’assessore Flotta che, da qui a poco, convocherà una conferenza di servizi per riprendere il discorso con i componenti del direttivo. Significativo, tra l’altro, l’intervento degli alunni della scuola Media di Contrada Amica che hanno raccontato la loro esperienza grazie ad una serie di escursioni, accompagnati dai loro insegnanti, alla scoperta del territorio che ha arricchito ulteriormente il loro sapere. Al termine dell’incontro-dibattito, in cui non sono mancati momenti di confronto tra i docenti e gli stessi relatori, la vicaria dell’I.C. Rossano 1, Barbara Casciaro, ha voluto omaggiare la Professoressa Stefania Mancuso con un bouchet di fiori. Il Dirigente Pistoia, nel ringraziare i relatori e quanti hanno preso parte all’evento, ha rinnovato l’appuntamento al prossimo mese di marzo con il terzo seminario di studio per dare un seguito al progetto sperimentale, introdotto in tutte le scuole dell’Istituto Comprensivo Rossano 1, riguardante la “Storia della Calabria” che rappresenta una valida opportunità di studio e di conoscenza per scoprire le proprie radici. Si tratta, dunque, di un progetto ambizioso per sprigionare energie culturali e intellettuali, oltre a rappresentare un nuovo percorso educativo e didattico, affinché gli alunni possano imparare a coniugare il proprio personale disegno di vita con l’amore che li accomuna con il loro luogo di nascita. L’idea del Dirigente Pistoia è stata sposata, fin da subito, da tutti i docenti che hanno iniziato questo nuovo percorso didattico con grande entusiasmo. Molti di loro, nei giorni scorsi, hanno girato, in lungo e in largo, nell’incantevole centro storico bizantino, accompagnati da Lorenzo Cara (Presidente del Club Trekking Rossano), per scoprire le bellezze che sono presenti nella città antica (chiese, piazze, palazzi gentilizi e monumenti risalenti all’epoca bizantina) in modo tale da essere da guida per i tanti alunni in vista delle prossime escursioni, prima della chiusura dell’anno scolastico 2016-2017, in un luogo che, al giudizio di molti, rappresenta la vera perla dell’intera Regione Calabria.

    ANTONIO LE FOSSE
 
 
 
 
#Rossano #Storia della Calabria #IC Rossano 1
 
QR-Code
 
 
TOP5N
Notizie più lette  
 
SIINARDI: Spazzatura, bollette alle “stelle” e raccolta differenziata alle… “stalle”…
28/05/2017 | Politica

Terribile incidente sulla S.S. 106: scontro tra un autobus e un’auto, un morto
17/07/2016 | Cronaca

Addio Ciccio, amico vero e persona perbene
22/04/2020 | Attualità

Pullman precipita nel canalone: un morto a Corigliano
17/12/2016 | Cronaca

SIINARDI: Cara Asmenet, te la mostro io la “trasparenza” del Comune di Corigliano…
25/05/2017 | Politica

 
 
© 2014-2024 CORIGLIANO Informa
 
ZONE    RUBRICHE
Corigliano Calabro
Centro Storico
Scalo
Schiavonea
Cantinella
Fabrizio
Torricella
Piana Caruso
Altre
  Personaggi Illustri
  Recensioni Libri
  Dediche
  Invia Dediche
 
   MULTIMEDIA
  Facebook Album
  Video
   
ARGOMENTI    INFO & CONTATTI
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Comune Informa
UNICAL
  Assistenza
  Disclaimer
  Recapiti
  © Copyright
  Privacy & Cookies
 

Versione Classica | Versione Mobile
           
Copyright © 2014-2024 Corigliano Informa Tutti i diritti riservati.
Direttore editoriale Giacinto De Pasquale
           
   Area Riservata      
           
           
Contattaci su: info@coriglianoinforma.it