CORIGLIANO-ROSSANO. COMUNALI 2019, ATTENZIONE MASSIMA AL SOCIALE
sabato 19 gennaio 2019 12:41
 
Corigliano-Rossano. Comunali 2019, attenzione massima al sociale

Sociale, individuare figure professionali per favorire la centralità della persona. Favorire alternative concrete, ad esempio attraverso la pratica sportiva, al dilagare della micro criminalità. Individuare forme di concreta assistenza alle fasce più deboli. Destinare un’attenzione diversa dal passato al settore agricolo. – Sono, queste, alcune delle priorità che non dovrebbero mancare nell’agenda politica ed istituzionale dei futuri amministratori del comune unico CORIGLIANO ROSSANO.

È quanto dichiarano Natale BRUNO presidente del Movimento per la Vita Corigliano Rossano e Nunzio FARFALLA, già consigliere comunale dell’originario Comune di Rossano sottolineando che il governo lungimirante della nuova Città non potrà non essere permeato dalla necessaria sensibilità ai temi del sociale, della inclusione e della coesione sociale.

A partire – scandiscono – dalla capacità di coinvolgimento del mondo della scuola, delle parrocchie, delle organizzazioni ed associazioni di volontariato e di assistenza come la CARITAS.

Oltre a migliorare gli spazi sociali già presenti – affermano BRUNO e FARFALLA – si dovrà guardare con attenzione e disponibilità ad esempio ai progetti di orto sociale, coinvolgendo la Diocesi e le associazioni che si occupano di diversamente abili, bambini ed anziani; promuovendo iniziative culturali, di socializzazione, di approccio a mestieri sempre meno diffusi e di pratica sportiva finalizzati a contrastare il disagio sociale e la preferenza per modelli culturali antigiuridici e antisociali.

Tra le diverse emergenze, la crisi del settore agricolo – vanno avanti – va affrontata subito per evitare che a pagarne le conseguenze siano sempre le fasce più deboli, a partire dalla possibilità di contemplare una riduzione dell’IMU sui terreni agricoli a carico delle aziende agricole. Il nuovo assessore con delega all’agricoltura e attività produttive, insieme alle associazioni di categoria ed a tutti i soggetti interessati – aggiungono – non potrà esimersi dall’aprire un tavolo di confronto sulla tutela prodotti locali. All’interno dello Statuto Comunale – proseguono – bisognerebbe prevedere una commissione consiliare permanente in tema di agricoltura aperta anche ad esperti del settore. E la stessa Regione Calabria – concludono BRUNO e FARFALLA rivolgendosi anche ai consiglieri regionali della Provincia di Cosenza – potrebbe impegnarsi nella riduzione degli oneri contributivi e dei costi dell’energia elettrica a carico delle aziende agricole

    COMUNICATO STAMPA
 
 
 
 
#corigliano-rossano #comunali #sociale
 
QR-Code
 
 
TOP5N
Notizie più lette  
 
SIINARDI: Spazzatura, bollette alle “stelle” e raccolta differenziata alle… “stalle”…
28/05/2017 | Politica

Terribile incidente sulla S.S. 106: scontro tra un autobus e un’auto, un morto
17/07/2016 | Cronaca

Addio Ciccio, amico vero e persona perbene
22/04/2020 | Attualità

Pullman precipita nel canalone: un morto a Corigliano
17/12/2016 | Cronaca

SIINARDI: Cara Asmenet, te la mostro io la “trasparenza” del Comune di Corigliano…
25/05/2017 | Politica

 
 
© 2014-2024 CORIGLIANO Informa
 
ZONE    RUBRICHE
Corigliano Calabro
Centro Storico
Scalo
Schiavonea
Cantinella
Fabrizio
Torricella
Piana Caruso
Altre
  Personaggi Illustri
  Recensioni Libri
  Dediche
  Invia Dediche
 
   MULTIMEDIA
  Facebook Album
  Video
   
ARGOMENTI    INFO & CONTATTI
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Comune Informa
UNICAL
  Assistenza
  Disclaimer
  Recapiti
  © Copyright
  Privacy & Cookies
 

Versione Classica | Versione Mobile
           
Copyright © 2014-2024 Corigliano Informa Tutti i diritti riservati.
Direttore editoriale Giacinto De Pasquale
           
   Area Riservata      
           
           
Contattaci su: info@coriglianoinforma.it