AUTISMO, INCLUSIONE PASSA DA FORMAZIONE EDUCATORI
 
lunedì 10 dicembre 2018 12:36
 
Autismo, inclusione passa da formazione educatori

Bambini con autismo e scuola, favorire l’adattamento, il benessere e l’inclusione reale attraverso la formazione specifica degli insegnanti e degli educatori. – DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO: DALLA CONOSCENZA TEORICA ALLA PRATICA EDUCATIVA. È, questo, il tema dell’incontro che si terrà VENERDÌ 14 DICEMBRE, alle ORE 15 nella SALA ROSSA Giovanni SAPIA del Palazzo SAN BERNARDINO, nel centro storico dell’originaria Città di ROSSANO.

È quanto fa sapere il sub commissario Emanuela GRECO sottolineando la valenza dell’incontro scientifico, patrocinato dal Comune e dal Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università della CALABRIA, per la presenza di illustri esperti del settore.

Dopo gli indirizzi di saluto della sub commissario GRECO, coordinati dal dirigente comunale dell’area amministrativa Giuseppe PASSAVANTI, interverranno Antonella VALENTI, docente UNICAL, che approfondirà gli aspetti delle attuali conoscenze sul disturbo dello spettro autistico; Beatriz NUNES dell’Università di BURGOS, che relazionerà sulla Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA). La transizione alla vita adulta: un modello di buone prassi è il titolo dell’intervento di Josè Luis CUESTA GOMEZ dell’Università di BURGOS; L’ABA a scuola quello di Carmen ROMANO, insegnante specializzato per il sostegno, Operatore Sportello Autismo. Concluderà Sonia TROTTA, insegnante specializzato per il sostegno, intervenendo sui sistemi di istruzione a confronto: applicabilità e limiti del modello BURGOS nel sistema scolastico italiano. - Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

I bambini con autismo, come tutti i bambini, trascorrono la parte della loro giornata nell’ambiente scolastico. Poiché agli insegnanti manca spesso una preparazione specifica su come favorire apprendimento e inclusione del bambino con autismo, la scuola, in molti casi, non riesce ad affrontare le problematiche legate al disturbo e l’azione educativa viene lasciata al caso, all’improvvisazione e al sentito dire. Di fatti, famiglie, operatori ed educatori non ricevono una formazione volta a conseguire adeguate competenze e le poche azioni formative disponibili sono a pagamento. Eppure la formazione specifica è di rilevanza fondamentale in quanto i bambini con sindrome dello spettro autistico hanno bisogno di tante attenzioni ma, soprattutto, di strategie di gestione per stabilire una relazione positiva che ne favorisca gli apprendimenti e soprattutto l’inserimento nella società. Da qui, l’idea di organizzare un incontro formativo affinché la scuola, gli educatori, i centri riabilitativi e le famiglie possano unire le proprie forze per aiutare i ragazzi nello sviluppo del proprio progetto di vita sulla base di quelle che sono le più aggiornate conoscenze basate sull’evidenza scientifica. - (Fonte: Lenin MONTESANTO – Comunicazione & Lobbying – 345.9401195)

COMUNICATO STAMPA
 

 
   
#corigliano-rossano #autismo #inclusione
 
QR-Code
 
 
 
 
TOP6
Notizie dalla Sibaritide  
 
Rogliano: Serata di premiazioni per poeti e narratori
25/04/2022 | Cultura

VACCARIZZO A./SINDACO RINGRAZIA ASP E VOLONTARI SONO 31 I CASI DA ACCERTARE
18/01/2022 | Attualità

Vaccarizzo Albanese - Domenica 16 gennaio 2022 nuovo vax day
29/12/2021 | Attualità

Acri: Le occasioni formative dell’Istituto Falcone
09/03/2021 | Attualità

«Solo 89 comuni calabresi superano il 65% di raccolta differenziata»
13/02/2021 | Attualità

Cassano Jonio: Garofalo “Verità sui casi di tumori nel Comune“
13/02/2021 | Attualità
 
 
© 2014-2024 CORIGLIANO Informa
 
ZONE    RUBRICHE
Corigliano Calabro
Centro Storico
Scalo
Schiavonea
Cantinella
Fabrizio
Torricella
Piana Caruso
Altre
  Personaggi Illustri
  Recensioni Libri
  Dediche
  Invia Dediche
 
   MULTIMEDIA
  Facebook Album
  Video
   
ARGOMENTI    INFO & CONTATTI
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Comune Informa
UNICAL
  Assistenza
  Disclaimer
  Recapiti
  © Copyright
  Privacy & Cookies
 

Versione Classica | Versione Mobile
           
Copyright © 2014-2024 Corigliano Informa Tutti i diritti riservati.
Direttore editoriale Giacinto De Pasquale
           
   Area Riservata      
           
           
Contattaci su: info@coriglianoinforma.it