English French German Italian Portuguese Russian Spanish
  datario
SAB 19
LUGLIO
 
jonio
Breaking
Jonio
15/07/2025 16:56:47 La Regione Calabria e Radio2 a Sibari per Vinitaly and The City - Calabria in Wine     15/07/2025 16:49:24 Vinitaly and the City torna in Calabria     06/06/2025 16:36:25 Presentato alla Cittadella di Catanzaro il Merano WineFestival Calabria: dal 7 al 9 giugno Cirò diventa capitale del vino del Sud     06/06/2025 16:29:34 Miss Italia Calabria 2025: al via una stagione tra bellezza, talento e spettacolo     06/06/2025 16:16:17 RADUNI BIKERS, PORSCHE E LAMBRETTE, LA FOTO DI RITO È SOTTO LA CIMINIERA AMARELLI INNALZATA NEL 1907  
txtRICERCA
 
 
 
 
 
 

Reclame
 
 

Rossano - Arte Blues & Solidarieta’
Giornata di arte e musica a favore delle popolazioni terremotate
 mercoledì 21 settembre 2016 16:23
Rossano - Arte Blues & Solidarieta’ “Arte, Blues & Solidarietà” questo il titolo dell’evento benefico ideato dalla LUDOTECA “IL SASSO NELLO STAGNO” in sinergia con numerose associazioni e partner del territorio, tra queste: Avo Rossano, AxB, Carpe Diem “I Tinti”, Associazione Culturale Delfinea, Associazione Fotografica Luce, “Madre Isabella De Rosis” Venerabile Serva di Dio, Pro Loco Rossano “La Bizantina”, Missione “Rishilpi International Onlus Progetto Uomo”, Fraternità Giovanni Paolo II, Cooperativa “Aquilone”, AR Service. Con il Patrocinio del Comune di Rossano, Assessorato al Turismo ed alla Cultura.

La manifestazione, che si terrà Domenica 25 Settembre a partire dalle ore 17 con evento Musicale alle ore 20:30 a Palazzo San Bernardino - Rossano Centro Storico, ha in programma un ricco e variegato parterre di artisti e musicisti. Obiettivo raccogliere fondi per le popolazioni colpite dal terremoto nel centro Italia.

Un’ottima dimostrazione di come le associazioni locali riescano a collaborare e fare rete per un fine benefico. La solidarietà, l’arte e la musica uniscono!

Direzione Artistica: Tiziana CANNELLO, Coordinatore delle attività Alfonso SACCHETTI, presidente della Ludoteca “Il Sasso nello Stagno”.

PROGRAMMA:
A partire dalle ore 17 fino alle ore 19:30 Apertura Mostre. Le esposizioni saranno allestite a Palazzo Amantea (Piazza Steri) intitolata “Dall’alluvione al Codex” a cura dell’Associazione fotografica Luce. A Palazzo San Bernardino e nel chiostro saranno allestite mostre di pittura e scultura e arte varia. Nella Sala Grigia, di Palazzo San Bernardino sarà esposta la mostra fotografica (premio internazionale di Fotografia) “La Città del Codex” a cura del gruppo Rainbow.

Gli ospiti durante la visita alle mostre saranno allietati dalla Musica del DJ SET SOUL MUSIC PIERO AMMIRANTE che si esibirà fino alle 17 alle 19:30 a Palazzo San Bernardino.

Alle ore 20:30 l’evento entra nel vivo con il grande CONCERTO DI BENEFICIENZA, nel Chiostro di Palazzo San Bernardino. Si esibiranno per il fine benefico, i SAVOIA BROTHERS (batteria Antonio Pancaro, Chitarra Pietro Savoia, chitarra e voce Paolo Savoia), seguiti dai GRAMMELOT BLUES BAND (batteria Antonio Campana, basso Francesco Paternoster, chitarra Corrado Fonsi, Chitarra Alfonso Sacchetti, Voce Adele Zangaro)

Conducono la Serata: Daniele GAROFALO e Stefania SCHIAVELLI.

Per il Concerto è previsto un ingresso di 5 EURO. Il RICAVATO SARA’ CONSEGNATO ALLA CARITAS DIOCESANA CHE LO DEVOLVERA’ IN FAVORE DEI TERREMOTATI DEL CENTRO ITALIA

Si ringrazino gli Artisti che hanno gentilmente collaborato:

Sezione Pittura: Gennaro Barnoffi, Matilde Cervino, Giuseppina Irene Goccia, Yuki, Salvatore Lo Tauro, Francesca Romano, Umberto Romano, Pino Savoia, Francesco Spampinato, Riccarda Stabile, Vanessa Stricagnolo.

Sezione Scultura, Creazioni artigianali e arte orafa: Teresa Cicero, Angela Forciniti, Grazia Paludi, Pino Savoia, Domenico Tordo.

Sezione Fotografia: Associazione “Luce”, Gruppo “Rainbow”.
Articolo letto 1557 volte     COMUNICATO STAMPA
Leggi in pdf
 
 
 
#Rossano #Arte Blues & Solidarietà #Pro Loco
 
QR-Code
Copyright © 2014-2025 Corigliano Informa Tutti i diritti riservati. Direttore editoriale Giacinto De Pasquale
Accesso Riservato Powered by by Giovanni Gradilone